
liberamente tratto dalla sceneggiatura Il Padre Selvaggio di Pier Paolo Pasolini
concept e drammaturgia Maurizio Camilli
coreografia Michela Lucenti
con Maurizio Camilli e Confident Frank
produzione Balletto Civile
in collaborazione con ERT / Teatro Nazionale / focus CARNE
con il sostegno di ATER Fondazione (Modena) e ICK (Amsterdam) e del MIC
Il Padre Selvaggio è una sceneggiatura scritta da Pier Paolo Pasolini nel 1962 e pubblicata postuma nell’anno della sua morte. La sua libertà di pensiero spaventò i produttori e il film non venne mai realizzato. Balletto Civile ne ricava un oggetto coreografico con un giovane performer di talento: una messinscena danzata, una vertigine tra opera letteraria e teatro fisico.
Lo spettacolo ci riporta alla storia di Davidson, un ragazzo nero sensibile e acuto proveniente da una tribù dell’Africa, che incontra un insegnante progressista e tormentato – una figura di frontiera, alter ego dello stesso Pasolini – che cerca di dare ai suoi allievi un’istruzione moderna e anticolonialista.