IL FUOCO ERA LA CURA

MARTEDI' 4 NOVEMBRE ORE 21

Ispirato a Fahrenheit 451 di Ray Bradbury

creazione Sotterraneo
ideazione e regia Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Daniele Villa
con Flavia Comi, Davide Fasano,
Fabio Mascagni, Radu Murarasu, Cristiana Tramparulo
produzione Teatro Metastasio di Prato, Sotterraneo, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale

> prosa

“Non è necessario bruciare libri per distruggere una cultura. Basta convincere la gente a smettere di leggerli”
Fahrenheit 451 descrive un futuro distopico in cui è vietato leggere, schermi costantemente accesi alienano il tempo libero delle persone e il tentativo di pensare causa malessere fisico. Ironicamente, il corpo dei pompieri non è più impiegato per spegnere gli incendi, bensì per bruciare i libri e se necessario i loro possessori.
Il libro è uscito nel 1953, ma è ambientato nel futuro, cioè negli anni ’20 del XXI secolo – vale a dire oggi.
Il fuoco era la cura rilegge liberamente il libro come si fa con un testo amato, letto mille volte e trascinato in mille luoghi. Se Bradbury si fosse sbagliato solo di qualche anno, seaccadesse davvero, noi cosa faremmo?